STRETTO DI MESSINA AL 12° CONGRESSO MONDIALE SULL’ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA DI PECHINO

Dal 8 all’11 luglio 2025 si è svolto presso il Centro Congressi di Pechino il 12° Congresso Mondiale sull’Alta Velocità Ferroviaria, organizzato dall’International Union of Railways (UIC), l’organizzazione internazionale che rappresenta gli operatori del trasporto ferroviario e i gestori delle infrastrutture ferroviarie a livello globale.

Il Congresso si svolge ogni due anni e rappresenta uno dei più importanti appuntamenti a livello mondiale per il settore dell’Alta Velocità ferroviaria. L’evento riunisce esperti, tecnici e ricercatori da tutto il mondo per confrontarsi sulle principali innovazioni tecnologiche, sulle best practice legate alla progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture ferroviarie.

In questo prestigioso contesto, Stretto di Messina è stata rappresentata dall’ing. Marcella Di Mario, che ha illustrato “The track on Messina Strait Bridge: the reasons for the design choice and the implications for maintenance”, un abstract che descrive il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina con particolare riferimento all’impalcato ferroviario. In tale ambito, è stato presentato il sistema di armamento embedded rail, una soluzione tecnica innovativa appositamente scelta per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, in grado di garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria, con i vantaggi di un minore peso rispetto ai sistemi di armamento tradizionali, alti standard di comfort per i passeggeri, minor impatto acustico e vibrazionale ed elevata efficienza in termini di manutenzione.

La partecipazione di Stretto di Messina al Congresso rappresenta un riconoscimento del valore tecnico-scientifico del progetto del Ponte alla luce dell’interesse suscitato nella comunità scientifica internazionale per le soluzioni tecniche illustrate ed il ruolo centrale che l’opera avrà nello sviluppo delle reti di trasporto ferroviario europeo ad Alta Velocità, in linea con gli standard più avanzati a livello mondiale.