L’AD Pietro Ciucci ha fatto il punto della situazione a “Il caffè Radio1 Rai 1”

3 Aprile 2025
“Questo è un progetto che da quando è ripartito ha fatto dei passi straordinari di concretezza. L’Europa ci ha già dato un’indicazione strategica positiva, con il cofinanziamento per la progettazione ferroviaria.” Ha dichiarato l’Amministratore Delegato della Stretto di Messina.

Sono in corso di definizione le comunicazioni alla UE previste dalla Direttiva ‘Habitat’. Successivamente verrà presentata al CIPESS tutta la documentazione tecnica e contrattuale, così come previsto dalla legge.  

La fase espropriativa partirà gradualmente solo dopo l’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS che ne determina la Pubblica utilità.  Per la Società gli espropri sono oggetto di grande attenzione e rispetto nei confronti degli espropriandi.

E’ stato aggiornato  compiutamente il Piano degli espropri e, secondo quanto previsto dal quadro normativo, e pubblicato sul nostro sito dove è tutt’ora consultabile.

Abbiamo effettuato una prima importante fase informativa mettendo a disposizione di tutti gli espropriandi per 60 giorni degli sportelli espropri nei locali messi a disposizione dalle amministrazioni comunali di Messina e Villa San Giovanni.

I cantieri principali saranno dotati di una viabilità interna al perimetro di cantiere. Inoltre, saranno realizzate viabilità alternative, senza quindi interrompere la continuità dell’itinerario o precludere l’accesso alle vie di comunicazione né ovviamente alle proprietà private. Per l’approvvigionamento idrico dei cantieri del ponte sullo Stretto non saranno pregiudicate in alcun modo le forniture delle Città di Messina e Villa San Giovanni. Nell’ambito del progetto definitivo, il progettista ha valutato uno specifico piano per la sostenibilità idrica dei cantieri.

Per ascoltare l’intervista completa: Il Caffè di Radio1 | Il Caffè di Radio1 del 03/04/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound