Sezioni
È vero che progettisti del ponte giapponese di Akashi hanno rinunciato al passaggio dei treni per difficoltà tecniche?
La scelta di realizzare un ponte stradale è stata di natura esclusivamente trasportistica e legata alle esigenze degli anni in cui la struttura è stata progettata. Infatti, in fase di progetto preliminare il ponte sullo stretto di Akashi prevedeva anche il passaggio dei treni ma, alla fine degli anni ’70, le mutate esigenze trasportistiche del periodo evidenziate nel Piano Nazionale dei Trasporti, portarono ad optare per una soluzione unicamente stradale. La scelta non è stata quindi dettata da difficoltà tecniche legate alla realizzazione come confermato anche dalla Honshu-Shikoku Bridge Authority (il gestore del ponte Akashi) nel corso di una missione ufficiale di una delegazione mista Anas, Ferrovie dello Stato e Stretto di Messina. La Honshu-Shikoku Bridge Authority, infatti, ha dichiarato in quella occasione di ritenere certamente fattibile la soluzione ferroviaria per l’Akashi, e che la scelta di ponte solo stradale è stata esclusivamente di natura trasportistica.