Stretto di Messina S.p.A. > FAQ > Quali sono le principali tappe della storia del Ponte sullo Stretto di Messina?

Quali sono le principali tappe della storia del Ponte sullo Stretto di Messina?

La storia del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle sue origini ad oggi, è molto articolata: 

  • 1968 Anas indice un Concorso internazionale di idee per la realizzazione di un collegamento stabile viario e ferroviario tra la Sicilia ed il Continente.
  • 1971 Legge n° 1158/71, istitutiva di una società a partecipazione pubblica per la progettazione, realizzazione e gestione di un collegamento stabile viario e ferroviario fra la Sicilia ed il Continente.
  • 1981 Costituzione della Società Stretto di Messina e nel 1985 stipula della concessione per lo sviluppo del progetto. Prende avvio la fase di studio delle diverse tipologie di attraversamento: aerea (ponte), alvea (tubo sommerso),
  • subalvea (tunnel sotterraneo). A completamento degli studi viene scelta la soluzione del ponte sospeso ad una campata.
  • 1992 Il progetto di ponte sospeso è ultimato e presentato alle Ferrovie dello Stato, all’Anas, al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che esprimono il proprio parere favorevole. Nasce il Messina Style.
  • 2001 Il Ponte sullo Stretto di Messina è tre le infrastrutture strategiche (Legge Obiettivo).
  • 2002 Società Stretto di Messina aggiorna il Progetto Preliminare.
  • 2003 Il CIPE approva il Progetto Preliminare.
  • 2006 Firma dei contratti con Contraente Generale, Project Management Consultant, Monitore Ambientale e Broker Assicurativo a seguito di gare internazionali.
  • 2006 A novembre la Legge n. 286 stabilisce di non considerare il Ponte sullo Stretto di Messina una priorità nel programma di Governo differendo nel tempo ogni decisione sull’opera.
  • 2008 A settembre il Cipe riconferma la pubblica utilità del Ponte e il mese successivo la Società Stretto di Messina impartisce l’Ordine di inizio attività al Contraente generale, al Project Management Consultant e al Monitore ambientale.
  • 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Stretto di Messina approva il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina e dei 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari
  • 2012 A maggio terminano i lavori della prima opera propedeutica al Ponte sullo Stretto di Messina, la “variante ferroviaria di Cannitello” a Villa San Giovanni.
  • 2012 A fine anno il governo decide di fermare il progetto e di mettere in liquidazione la società Stretto di Messina.
  • 2023 Il DL 35 stabilisce il riavvio delle attività finalizzate alla realizzazione del Ponte, si tiene primo Consiglio di Amministrazione di Stretto di Messina.
  • 2024 Febbraio Il Consiglio di Amministrazione della Stretto di Messina approva la Relazione di aggiornamento del progetto definitivo e lo invia ai ministeri e alle autorità competenti.
  • 2024 Novembre La Commissione di VIA del Mase esprime parere favorevole sullo Studio di impatto ambientale.