FAQ

Il progetto tecnico del ponte sullo stretto di Messina

Il Ponte sullo Stretto di Messina ha un’altezza superiore ai 72 metri sul livello del mare per una larghezza di 600 metri al centro dello Stretto.

Approfondisci >

Non ci saranno effetti sul traffico navale, perché l’altezza del Ponte sullo Stretto di Messina risponde alle norme internazionali.

Approfondisci >

Il Ponte sullo Stretto di Messina ospiterà sia il traffico stradale che quello ferroviario.

Approfondisci >

Il Ponte a campata unica sullo Stretto di Messina ha delle dimensioni da record.

Approfondisci >

Il Ponte a campata unica sullo Stretto di Messina diventerà il detentore di alcuni record per le dimensioni dei suoi elementi rispetto ai ponti attualmente in esercizio.

Approfondisci >

La definizione del luogo dove verrà costruito il Ponte sullo Stretto di Messina è stata una delle prime attività svolte in fase di sviluppo del progetto.

Approfondisci >

La scelta di realizzare l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina mediante un ponte sospeso è avvenuta dopo decenni di studi.

Approfondisci >

La soluzione con ponte a tre campate con le pile in mare è stata lungamente studiata negli anni ’90.

Approfondisci >

L’ipotesi di realizzare il collegamento mediante tunnel flottanti o gallerie sotterranee è stata valutata approfonditamente.

Approfondisci >

Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà operativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, senza interruzioni del traffico causate dal vento.

Approfondisci >

Numerosi ponti a grande luce, già realizzati, in corso di costruzione o pianificati per il futuro, si basano sugli studi e soluzioni tecniche elaborate per il Ponte sullo Stretto di Messina.

Approfondisci >

La scelta di realizzare un ponte stradale è stata di natura esclusivamente trasportistica e legata alle esigenze degli anni in cui la struttura è stata progettata.

Approfondisci >

La costruzione di ponti sospesi in zone sismiche è una pratica consolidata a livello globale.

Approfondisci >

I punti di contatto del Ponte con il terreno non sono posizionati su faglie attive.

Approfondisci >

I movimenti delle coste sono lievi e non incidono sulla stabilità dell’Opera.

Approfondisci >

Il tema dei maremoti/tsunami è stato preso in esame sin dai primi studi considerando le tre principali tipologie di eventi che possono generarli.

Approfondisci >

Il progetto definitivo è stato aggiornato dalla Relazione del Progettista, approvata dal CDA della Stretto di Messina a febbraio 2024.

Approfondisci >

L’approvazione della Relazione, redatta dal Contraente generale Eutrolink, è il risultato di un articolato sistema di verifiche posto in essere dalla Stretto di Messina.

Approfondisci >

L’iter di progettazione di grandi opere prevede varie fasi che identificano un approfondimento crescente della progettazione.

Approfondisci >

La storia del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stata molto articolata.

Approfondisci >

Tappe del progetto e i ruoli

L’idea di collegare la Sicilia con il Continente è antichissima, risalendo, forse, addirittura all’epoca degli antichi romani.

Approfondisci >

La storia del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle sue origini ad oggi, è molto articolata.

Approfondisci >

La Stretto di Messina è Concessionaria per lo studio, la progettazione, il finanziamento, la costruzione e la gestione del Ponte sullo Stretto di Messina.

Approfondisci >

Il Contraente Generale o General Contractor scelto dalla Società Stretto di Messina mediante gara internazionale si occupa della progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari.

Approfondisci >

Il soggetto incaricato è il Monitore Ambientale.

Approfondisci >

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) è l’organo che svolge l’attività di indirizzo e programmazione approvando provvedimenti strategici per il rilancio della crescita.

Approfondisci >

Il completamento dei lavori previsto nel 2032.

Approfondisci >

Aspetti economico sociali

L’importo sarà definito dal CIPESS con l’approvazione del Piano Finanziario.

Approfondisci >

Nel 2024 il Consiglio Europeo ha confermato l’inserimento del ponte sullo Stretto di Messina tra le opere fondamentali del corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo’.

Approfondisci >

Per l’approvvigionamento dei cantieri del Ponte sullo Stretto non saranno pregiudicate in alcun modo le forniture delle Città di Messina e Villa San Giovanni.

Approfondisci >

L’Analisi Costi Benefici è stata aggiornata nel 2024 seguendo le linee guida europee e nazionali.

Approfondisci >

Tra i principali benefici evidenziati dall’analisi costi/benefici troviamo il risparmio di tempo.

Approfondisci >

A livello complessivo, il trasferimento modale di flussi di traffico da gomma a ferro porterà dei benefici a livello di CO2 prodotta.

Approfondisci >

Il Ponte garantirà continuità alla rete ferroviaria e autostradale tra le due Regioni, integrandole in un sistema di trasporto più efficiente e capillare.

Approfondisci >

Le analisi effettuate hanno consentito di stimare l’impatto occupazionale in fase di cantiere.

Approfondisci >

In tutti i paesi dove sono stati realizzati grandi collegamenti alternativi ai servizi di traghettamento, la riprotezione del personale marittimo è stata adeguatamente gestita e risolta con un’opportuna pianificazione degli interventi di riconversione e riallocazione delle risorse nell’arco del periodo di costruzione.

Approfondisci >

Di primaria importanza, sono i risultati dello Studio di traffico aggiornato al 2024.

Approfondisci >