Stretto di Messina S.p.A. > FAQ > In quanto parte del corridoio UE Scan-Med, ci sono fondi Europei per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina?

In quanto parte del corridoio UE Scan-Med, ci sono fondi Europei per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina?

Nel 2024 il Consiglio Europeo ha confermato l’inserimento del Ponte sullo Stretto di Messina tra le opere fondamentali del corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo. Inoltre, Stretto di Messina ha partecipato e vinto un bando europeo – Connecting Europe Facility for Transport – aperto a tutti i Paesi dell’Unione per il finanziamento di opere di trasporto. La Commissione Europea ha, infatti, finanziato la progettazione esecutiva della parte ferroviaria con 25 milioni di euro, un riconoscimento molto importante. La UE ha infatti evidenziato l’interesse collettivo dell’Opera, sulla base della sua capacità di incidere sui quattro gli obiettivi dei corridoi TEN-T: coesione, efficienza, sostenibilità e incremento dei benefici per gli utenti.
Il finanziamento accordato, unitamente all’inserimento del Ponte nell’ambito del corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo’, da parte del Consiglio Europeo, conferma il ruolo strategico dell’Opera per l’Europa e consente di prevedere la possibilità di reperire ulteriori contributi UE a copertura dei costi di realizzazione del Ponte con conseguente riduzione dell’onere a carico dello Stato.