Sezioni
Che studi sono stati fatti per testare il passaggio dei treni sul Ponte sullo Stretto di Messina?
È stata eseguita una approfondita analisi di percorribilità. L’analisi di percorribilità è stata eseguita allo scopo di verificare che saranno soddisfatti i requisiti di percorribilità, nonché sicurezza e comfort per tutte le tipologie di treni che circoleranno sul Ponte (AV, intercity, regionale, merci).
Le analisi sono state sviluppate prevedendo la combinazioni di più carichi agenti sul Ponte – quali ad esempio quelli ambientali dovuti a temperatura, vento e attività sismica, il carico stradale e il carico ferroviario stimato in diverse condizioni (ovvero con differenti numeri di treni, diverse posizioni e velocità dei treni, lunghezze differenti e fino a 750 metri e pesi compresi tra 920 tonnellate e 6.000 tonnellate del treno più pesante).
Nel corso dell’analisi di percorribilità I treni sono stati fatti circolare sia singolarmente che a coppie su ciascuno dei due binari e, al fine di determinare le posizioni più sfavorevoli per l’interazione tra due treni sul Ponte, sono state simulate diverse configurazioni di incrocio.
In particolare, sono stati considerati i casi in cui i treni si incontrano in differenti sezioni poste nel mezzo della campata centrale e in corrispondenza delle torri.
Sono state condotte due analisi di percorribilità parallele ed in assoluta indipendenza, eseguite dal Contraente Generale e dal Project Management Consultant di Stretto di Messina.
I risultati di entrambe le analisi hanno dimostrato che la marcia dei treni avviene nel rispetto dei requisiti di percorribilità, stabiliti dalle specifiche di progetto e dalle normative ferroviarie europee di riferimento anche nelle condizioni di carico più gravose.