Sezioni
Cos’è il Messina Style?
Numerosi ponti a grande luce, già realizzati, in corso di costruzione o pianificati per il futuro, si basano sugli studi e soluzioni tecniche elaborate per il Ponte sullo Stretto di Messina. A partire dal progetto di Massima del 1992, sviluppato dalla società Stretto di Messina, i principi progettuali e i risultati conseguiti per questa opera sono stati presentati a livello internazionale, suscitando un notevole interesse e favorendo lo sviluppo di studi e iniziative che, nei decenni successivi, si sono concretizzati in importanti realizzazioni.
L’impalcato del Ponte sullo Stretto di Messina (il “Messina style”. deck) è un impalcato multi cassone con profilo alare che ha consentito di raggiungere la lunghezza di oltre 3.000 metri, resistendo a forti venti. L’impalcato è infatti formato da 3 cassoni longitudinali (2 per il traffico stradale e 1 per il traffico ferroviario) collegati da trasversi posti ogni 30 metri, tra i cassoni longitudinali sono presenti ampie zone aperte che consentono il passaggio del flusso d’aria, riducendo così la resistenza al vento della struttura. Un altro contributo importante alla stabilità dell’impalcato nei confronti del vento è dato dalle barriere aerodinamiche, progettate appositamente per il Ponte, poste all’esterno delle corsie di servizio che assicurano anche un elevato comfort di guida.
Il progetto di Massima del 1992, che ha delineato una visione innovativa priva di applicazioni precedenti, risulta oggi di estrema attualità. Soltanto negli ultimi anni, infatti, esso ha iniziato a tradursi in opere realizzate a livello globale, con la prospettiva di ulteriori applicazioni future, consolidandosi come un riferimento imprescindibile nel panorama internazionale dei ponti a grandissima luce, noto come “Messina style”. I “Messina Style” sono in Cina, Hong Kong, Corea del Nord, Stati Uniti e Turchia.
Il progetto definitivo del Ponte del 2024 è risultato di approfondimenti successivi e dell’integrazione delle più avanzate tecnologie. È una sintesi delle massime conoscenze nel campo dei ponti sospesi, affermandosi come uno dei principali modelli di riferimento a livello mondiale.